NEWS

CHI PAGA I DANNI SE IL CONDUCENTE E’ SCONOSCIUTO O IN FUGA?
Se subisci un incidente e l’altro conducente fugge o è sconosciuto, non sei senza tutela. In Italia esiste il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito da Consap, che interviene nei casi in cui il responsabile non sia identificato o non sia assicurato.
Per ottenere il risarcimento è fondamentale sporgere denuncia alle autorità entro 48 ore e raccogliere quante più prove possibili: testimonianze, foto, video, referti medici. Più elementi fornisci, maggiori sono le possibilità che la tua richiesta venga accolta.
Il Fondo copre sia i danni fisici sia, in alcuni casi, i danni materiali. Tuttavia, l’intervento per i soli danni al veicolo è ammesso solo se ci sono anche lesioni gravi.
È consigliabile rivolgersi a un avvocato per presentare correttamente la richiesta e affrontare eventuali opposizioni. In situazioni complesse, un’assistenza legale può fare la differenza tra ottenere o perdere il risarcimento.
Lo Studio rimane a disposizione e risponderà entro 48 ore ai tuoi dubbi o alle tue eventuali domande che puoi lasciare cliccando QUI.


COSA FARE DOPO UN’INCIDENTE STRADALE?
Essere coinvolti in un incidente può creare confusione. La prima cosa da fare è mantenere la calma e mettere in sicurezza il luogo: accendi le quattro frecce, usa il triangolo e verifica se ci sono feriti. In tal caso, chiama il 112.
Scatta foto ai veicoli, ai danni e alla posizione sulla strada. Annota targhe, nomi e contatti dei conducenti e di eventuali testimoni. Se possibile, compila il modulo CAI (constatazione amichevole): firmarlo in due accelera il risarcimento.
Se non siete d’accordo sulla dinamica, non firmare nulla e attendi l’intervento delle forze dell’ordine. Entro tre giorni, informa la tua assicurazione.
In caso di lesioni o incertezze, contatta un avvocato: potresti avere diritto a un risarcimento più ampio. Agire subito e con le giuste cautele è fondamentale per tutelare i tuoi diritti.
Lo Studio rimane a disposizione e risponderà entro 48 ore ai tuoi dubbi o alle tue eventuali domande che puoi lasciare cliccando QUI.
 
Nella cd. “fase 2” di gestione dell'emergenza epidemiologica l'intero Paese è tenuto ad attuare una serie di rigorose misure di sicurezza sociali, che muovono dal distanziamento minimo tra persone...
La grave crisi economica scatenata dalle misure di contenimento dell'epidemia colpisce in particolar modo il lavoratore dipendente. Il Governo ha attuato nell'immediato alcuni strumenti di tutela...
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) dell'11 marzo 2020 disponeva, su tutto il territorio nazionale, la sospensione di tutte le attività commerciali al dettaglio, fatta...
In condizioni di normalità, i contratti hanno forza di legge tra le parti e devono essere rispettati, se necessario anche contro la volontà della parte inadempiente, con l'esecuzione forzata. Questo ...
Il diffondersi dell'epidemia da Covid-19 ha innescato, per la prima volta nella storia, un'emergenza sanitaria ed economica di livello mondiale, con gravi ripercussioni legali. Sono molti i problemi ...
La chiusura progressiva dei traffici economici ha colpito fin da principio il settore turistico e culturale, con l'annullamento degli eventi pubblici e fieristici, la sospensione delle...
Il Decreto “Cura Italia” predisponeva le prime misure di sostegno all'impresa, in seguito potenziate con il D. L. n. 23/2020 c.d. “Decreto Liquidità”. Per fare chiarezza e offrire maggiore...
Il Decreto Legge n. 18/2020, cd. “Cura Italia” prevede agli artt. 27 e 28 un'indennità ai liberi professionisti titolari di Partita Iva, iscritti alla Gestione Separata dell'INPS o alle Gestioni...
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 22 marzo 2020 ha imposto il blocco di tutte le attività commerciali e industriali non essenziali, non ricomprese nell'elenco delle...
Il Decreto Legge n. 18/2020, cd. “Cura Italia”, costituisce il primo intervento statale a sostegno dell'economia nazionale, in risposta agli obblighi di fermo economico emanati. Tra le misure a...
Tra i primi provvedimenti emanati dal Governo per il contenimento del contagio epidemiologico, tutti conoscono la sospensione delle cerimonie religiose, dalle messe domenicali alle celebrazioni di...
#NewsVetrina_GridView_news img { display:none; } L'ulss 9 condannata a pagare l'esclusività ad un medico
Camice bianco risarcito con 25 mila euro per indennità mai riconosciute «Sono in mille»
Lo Studio Legale BVG in data 28.07.2016  alle ore 17:30 terrà un seminario di formazione rivolto alle aziende avente ad oggetto le modalità più efficaci per recuperare i crediti e come valutare...
Lo Studio Legale BVG in data 28.07.2016 alle ore 17:30 terrà un seminario di formazione rivolto alle aziende avente ad oggetto le migliori modalità per interagire con l'Agenzia delle Entrate e/o...
La Corte di Cassazione con sentenza n. 3405/2016 ha sancito la responsabilità della banca che effettua il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso dal diretto beneficiario....
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24629/2015 ha composto il conflitto sussistente nella giurisprudenza di merito, concernente gli effetti della mancata attivazione della procedura di...
Con la sentenza n. 13222/2015 la Corte di Cassazione ha stabilito che, quando la vittima di un illecito aquiliano ha percepito un indennizzo da parte dell’INAIL, per calcolare il c.d. “danno...